giovedì 8 agosto 2024

Tartare di Cetriolo e Salmone con Salsa di Soia e Sesamo


 Questa tartare di cetriolo e salmone è un antipasto fresco e leggero, perfetto per l'estate. Con la sua combinazione di sapori delicati e un tocco di salsa di soia e sesamo, è un piatto elegante e raffinato che stupirà i tuoi ospiti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di salmone fresco (senza pelle e senza lische)
  • 1 cetriolo medio
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • Sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Preparare il cetriolo e il salmone: Taglia il cetriolo a metà,  poi taglialo a cubetti molto piccoli. Taglia il salmone a cubetti di dimensioni simili al cetriolo.

  2. Preparare lo scalogno: Affetta finemente lo scalogno e aggiungilo al cetriolo e al salmone.

  3. Condire: In una ciotola grande, unisci il cetriolo, il salmone e lo scalogno. Aggiungi la salsa di soia e l’olio di sesamo. Mescola delicatamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

  4. Servire: Disporre la tartare in 4 piatti o coppette. Guarnire con i semi di sesamo.

Servi immediatamente per mantenere la freschezza e il croccantezza degli ingredienti. Buon appetito!

Farfalle al Pesto di Zucchine con Gamberetti, Zucchine Trifolate e Caviale

 

Le farfalle al pesto di zucchine con gamberetti, zucchine trifolate e caviale sono un piatto sofisticato e ricco di sapori contrastanti. Il cremoso pesto di zucchine si unisce alla dolcezza dei gamberetti, mentre il caviale aggiunge una nota salata e raffinata che eleva la preparazione. Perfetto per un'occasione speciale, questo piatto unisce freschezza e eleganza in ogni boccone.

 

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di farfalle
  • 200 g di gamberetti sgusciati
  • 2 zucchine grandi
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva (EVO)
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di basilico fresco
  • Caviale o uova di lompo (q.b. per decorare)
  • Succo di mezzo limone (facoltativo)

Procedimento:

1. Preparare il pesto di zucchine:

  1. Lava una zucchina, tagliala a pezzetti e frullala con i pinoli, il parmigiano grattugiato, un filo d'olio EVO, qualche foglia di basilico, sale e pepe. Se la consistenza risulta troppo densa, puoi aggiungere un po' d'acqua o altro olio. Metti da parte il pesto.

2. Trifolare le zucchine:

  1. Prendi l'altra zucchina, lavala e tagliala a rondelle sottili.
  2. Scalda un po' d'olio EVO in una padella antiaderente e aggiungi uno spicchio d'aglio schiacciato.
  3. Quando l'aglio inizia a dorarsi, aggiungi le rondelle di zucchine e cuocile a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, fino a quando non diventano morbide e leggermente dorate. Aggiusta di sale e pepe, e togli l'aglio.

3. Preparare i gamberetti:

  1. In un'altra padella, scalda un filo d'olio EVO e aggiungi i gamberetti sgusciati. Cuoci per 2-3 minuti per lato, fino a quando non diventano rosa e cotti uniformemente. Se desideri, puoi aggiungere un po' di succo di limone per dare freschezza.

4. Cuocere la pasta:

  1. Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuoci le farfalle al dente secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  2. Scola la pasta, conservando un po' di acqua di cottura.

5. Assemblare il piatto:

  1. Nella padella con i gamberetti, aggiungi il pesto di zucchine e un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio il tutto.
  2. Aggiungi le farfalle e mescola bene per distribuire il pesto in modo uniforme.
  3. Servi le farfalle guarnendo il piatto con le rondelle di zucchine trifolate e qualche cucchiaino di caviale o uova di lompo.
  4. Completa con qualche fogliolina di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza.

Consiglio:

Il caviale o le uova di lompo aggiungono un tocco elegante e sapido al piatto, contrastando piacevolmente con la dolcezza delle zucchine e la delicatezza dei gamberetti. Servi subito per apprezzare al meglio tutti i sapori.

Buon appetito!

SCORFANO ALLA GRIGLIA CON ERBE

 

Lo scorfano alla brace con erbe e limone è un piatto semplice e raffinato, dove il sapore delicato del pesce viene esaltato dagli aromi freschi delle erbe mediterranee e dalla vivacità del limone. Perfetto per una grigliata estiva, questo piatto unisce tradizione e freschezza in una combinazione irresistibile.

Scorfano alla Brace con Erbe e Limone

Ingredienti per 2/3 persone

  • 1 scorfano intero (circa 1 kg), pulito e squamato
  • 2 limoni (uno per la cottura, uno per guarnire)
  • 2-3 rametti di rosmarino fresco
  • 2-3 rametti di timo fresco
  • 2-3 rametti di prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale grosso q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Fogli di alluminio (opzionale, per una cottura più delicata)

Preparazione

  1. Preparazione del pesce:

    • Sciacqua lo scorfano sotto acqua corrente fredda, asciugalo bene con carta assorbente.
    • Pratica delle incisioni profonde sui lati del pesce, per far penetrare meglio gli aromi.
  2. Preparazione del condimento:

    • In una ciotola, mescola l'olio extravergine d'oliva con il succo di un limone, l'aglio tritato, il rosmarino, il timo e il prezzemolo. Aggiungi un pizzico di sale grosso e pepe nero macinato fresco.
    • Spennella il pesce con questa marinata, sia all'interno che all'esterno, facendo penetrare il condimento nelle incisioni.
  3. Cottura alla brace:

    • Prepara la brace o la griglia a calore medio-alto. Se preferisci una cottura più delicata, puoi avvolgere lo scorfano in un foglio di alluminio, chiudendo bene i bordi per sigillare gli aromi. Altrimenti, puoi cuocere il pesce direttamente sulla griglia.
    • Adagia lo scorfano sulla griglia ben calda. Cuoci per circa 5-7 minuti per lato, a seconda della dimensione del pesce e dell'intensità del calore. Se avvolto in alluminio, il tempo di cottura può essere leggermente più lungo.
    • Durante la cottura, puoi spennellare il pesce con la marinata avanzata per mantenerlo succoso e aromatico.
  4. Servizio:

    • Una volta cotto, trasferisci lo scorfano su un piatto da portata.
    • Spremi il succo di un altro limone fresco sopra il pesce.
    • Guarnisci con qualche fetta di limone e rametti di erbe fresche.
  5. Accompagnamento:

    • Servi il tuo scorfano alla brace con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista. Un buon bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino o un Fiano, completerà il piatto in modo perfetto.

Note

Il segreto per un ottimo scorfano alla brace è mantenere la carne del pesce umida e profumata. Le erbe aromatiche e il limone esaltano il sapore delicato del pesce, rendendo questa ricetta semplice ma estremamente gustosa.

PAELLA DE MARISCOS

 

La Paella de Mariscos è una delle varianti più apprezzate della tradizionale paella spagnola, conosciuta e amata in tutto il mondo per la sua ricchezza di sapori marini. Il termine "mariscos" in spagnolo si riferisce ai frutti di mare, e infatti questa versione della paella è caratterizzata dall'uso di ingredienti come gamberoni, calamari, cozze e vongole, che donano al piatto un sapore intenso e inconfondibile.

Ingredienti (per 4 persone):

  • Riso: 320 g (riso Bomba o un altro riso a chicco corto)
  • Olio d'oliva extravergine: 6 cucchiai
  • Gamberoni: 8-10, con la testa e il guscio
  • Calamari: 300 g, puliti e tagliati ad anelli
  • Cozze: 500 g, pulite
  • Vongole: 500 g, pulite
  • Brodo di pesce: 1 litro (preparato con le teste e i gusci dei gamberi o acquistato)
  • Pomodori: 2, maturi, pelati e tritati
  • Peperoni rossi: 1, tagliato a strisce
  • Piselli: 100 g (freschi o surgelati)
  • Aglio: 2 spicchi, tritati
  • Zafferano: 1 bustina
  • Paprika dolce: 1 cucchiaino
  • Prezzemolo fresco: q.b., tritato
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Limone: 1, tagliato a spicchi per servire

Procedimento:

  1. Preparazione dei frutti di mare:

    • In una padella capiente, scalda un po' d'olio e aggiungi le cozze e le vongole. Copri e cuoci a fuoco medio-alto finché non si aprono (circa 5 minuti). Rimuovi le cozze e le vongole dal guscio, lasciandone alcune intere per la decorazione, e mettile da parte. Filtra e conserva il liquido rilasciato per aggiungerlo al brodo di pesce.
  2. Preparazione della base:

    • Nella paellera (o in una grande padella), scalda l'olio d'oliva a fuoco medio.
    • Aggiungi i gamberoni e falli dorare leggermente su entrambi i lati. Rimuovi i gamberoni e mettili da parte.
    • Nella stessa padella, aggiungi i calamari e cuoci per qualche minuto, finché non diventano teneri. Aggiungi l'aglio tritato, i pomodori e i peperoni rossi. Cuoci il tutto per circa 5-7 minuti, fino a quando i pomodori si saranno ridotti.
  3. Cottura del riso:

    • Aggiungi il riso nella paellera, mescolandolo bene con le verdure e i calamari per farlo insaporire.
    • Aggiungi la paprika dolce e lo zafferano, mescolando per distribuirli uniformemente.
    • Versa il brodo di pesce caldo (incluso il liquido delle cozze e delle vongole) e mescola bene. Assicurati che il riso sia distribuito in modo uniforme nella paellera.
  4. Cottura finale:

    • Lascia cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, senza mescolare, fino a quando il riso avrà assorbito quasi tutto il liquido.
    • A metà cottura, aggiungi i piselli e distribuisci i gamberoni sulla superficie della paella. Aggiungi anche le cozze e le vongole (quelle senza guscio) e mescola delicatamente.
    • Gli ultimi 5 minuti di cottura sono cruciali per ottenere il "socarrat", la crosticina croccante di riso sul fondo della paellera. Se necessario, alza leggermente la fiamma.
  5. Riposo e servizio:

    • Spegni il fuoco e copri la paellera con un canovaccio pulito. Lascia riposare la paella per 5-10 minuti.
    • Prima di servire, decora la paella con le cozze e le vongole intere, cospargi di prezzemolo tritato e accompagna con spicchi di limone.

Consigli:

  • Il brodo di pesce è essenziale per il sapore della paella. Preparalo in casa con scarti di pesce e crostacei per un risultato migliore.

lunedì 5 agosto 2024

COKTAIL PARADISO ARCOBALENO (RAMBOW PARADISE)

 

COKTAIL PARADISO ARCOBALENO

Ingredienti:

  • 15 ml di Sciroppo di Granatina
  • 15 ml di Succo d'Arancia
  • 15 ml di Succo d'Ananas
  • 15 ml di Blue Curaçao
  • 15 ml di Vodka
  • Ghiaccio

Strumenti:

  • Shaker
  • Cucchiaino da bar con manico lungo
  • Bicchiere alto (tipo Collins o Hurricane)

Procedimento:

  1. Preparazione degli ingredienti:

    • Riempi un bicchiere alto con ghiaccio.
    • Prepara tutti gli ingredienti misurandoli.
  2. Primo strato - Sciroppo di Granatina:

    • Versa 15 ml di sciroppo di Granatina sul fondo del bicchiere. La Granatina è molto densa e dolce, quindi si depositerà sul fondo.
  3. Secondo strato - Succo d'Arancia:

    • Versa delicatamente 15 ml di Succo d'Arancia sul dorso di un cucchiaino da bar, facendolo scivolare lentamente sul ghiaccio in modo che non si mescoli con la Granatina. Il succo d'arancia è meno denso della Granatina, quindi rimarrà sopra di essa.
  4. Terzo strato - Succo d'Ananas:

    • Utilizzando lo stesso metodo del cucchiaino, versa 15 ml di Succo d'Ananas sopra il succo d'arancia. Il succo d'ananas è leggermente meno denso del succo d'arancia, quindi dovrebbe rimanere al suo posto senza mescolarsi troppo.
  5. Quarto strato - Blue Curaçao:

    • Versa 15 ml di Blue Curaçao sempre sul dorso del cucchiaino, in modo che si depositi sopra il succo d'ananas. Il Blue Curaçao è più denso dei succhi, quindi dovrà essere versato molto lentamente per evitare che si mescoli.
  6. Quinto strato - Vodka:

    • Infine, aggiungi 15 ml di Vodka usando lo stesso metodo del cucchiaino. La Vodka è meno densa di tutti gli altri ingredienti e galleggerà sopra il Blue Curaçao.

Note:

  • Per ottenere strati distinti e ben visibili, è importante versare gli ingredienti molto lentamente sul dorso del cucchiaino, facendoli scivolare sul lato del bicchiere o sul ghiaccio. Questo aiuta a evitare che i liquidi si mescolino.
  • Puoi decorare il cocktail con una fetta di ananas, una ciliegina al maraschino o una fettina di arancia o limone per renderlo ancora più invitante.

Ora il cocktail "Rainbow Paradise" è pronto per essere gustato. Buon divertimento!

domenica 4 agosto 2024

Fusilloni Freddi con Pomodorini, Rucola, Peperoni e Basilico

 

La pasta fredda è un piatto ideale per le calde giornate estive, perfetto da gustare in compagnia durante un pranzo all'aperto o un picnic. Questa versione di fusilloni freddi con pomodorini, rucola, peperoni e basilico unisce freschezza e vivacità di sapori mediterranei. La mozzarella di bufala aggiunge cremosità, mentre le olive nere e i pinoli tostati offrono una piacevole nota croccante. Facile da preparare e colorata, questa insalata di pasta è un'esplosione di gusto che delizierà il palato e porterà un tocco di sole a ogni tavola.

icetta: Fusilloni Freddi con Pomodorini, Rucola, Peperoni e Basilico

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fusilloni
  • 250 g di pomodorini ciliegino
  • 100 g di rucola fresca
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 20 foglie di basilico fresco
  • 150 g di mozzarella di bufala (oppure ciliegine di mozzarella)
  • 50 g di olive nere denocciolate (facoltativo)
  • 30 g di pinoli tostati (facoltativo)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Aceto balsamico (opzionale)

Preparazione:

  1. Cuocere la pasta:

    • Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Cuoci i fusilloni secondo le istruzioni sulla confezione, fino a quando sono al dente. Scola e raffredda sotto l'acqua corrente per fermare la cottura. Lascia scolare completamente e trasferisci in una ciotola capiente.
  2. Preparare gli ingredienti:

    • Lava e taglia i pomodorini a metà.
    • Lava i peperoni, rimuovi i semi e le parti bianche interne, quindi tagliali a striscioline sottili.
    • Lava la rucola e asciugala.
    • Taglia la mozzarella di bufala a cubetti.
    • Taglia le olive nere a rondelle.
    • Tosta i pinoli in una padella antiaderente senza olio fino a quando non saranno leggermente dorati.
  3. Condire la pasta:

    • In una padella, scalda l'olio extravergine di oliva e aggiungi lo spicchio d'aglio schiacciato. Cuoci a fuoco medio per 2-3 minuti fino a quando l'aglio sarà dorato, poi rimuovilo.
    • Aggiungi le striscioline di peperone nella padella e cuoci per 5-7 minuti, finché non saranno tenere. Lascia raffreddare.
  4. Assemblare il piatto:

    • Aggiungi alla ciotola con i fusilloni i pomodorini, i peperoni cotti, la rucola, la mozzarella, le olive e i pinoli tostati.
    • Condisci con l'olio aromatizzato all'aglio, sale e pepe a piacere. Se ti piace, aggiungi un filo di aceto balsamico per un tocco di acidità.
    • Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Guarnire e servire:

    • Aggiungi le foglie di basilico fresco spezzettate con le mani per mantenere il loro aroma.
    • Servi subito o conserva in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Suggerimenti:

  • Per un tocco extra, puoi aggiungere dei pomodori secchi sott'olio tagliati a striscioline.
  • Un altro ingrediente interessante può essere il tonno sott'olio sgocciolato, che aggiungerà proteine e un sapore più deciso alla tua insalata di pasta.

Buon appetito!

Salmone Marinato al Miele e Pepe Multicolore

 

Il Salmone Marinato al Miele e Pepe Multicolore è un piatto raffinato e semplice da preparare, perfetto per una cena elegante o un'occasione speciale. La marinata a base di limone, miele e salsa di soia dona al salmone una dolcezza equilibrata e una profondità di sapore, mentre i grani di pepe multicolore aggiungono una piacevole nota speziata e un tocco di colore. Questo piatto non solo è delizioso, ma anche visivamente accattivante, decorato con prezzemolo fresco e spicchi di limone che esaltano ulteriormente la freschezza del salmone. Ideale per due persone, è un modo perfetto per sorprendere e deliziare i tuoi ospiti.

Salmone Marinato al Miele e Pepe Multicolore

Ingredienti per due persone:

  • 2 filetti di salmone freschi (circa 150-200 g ciascuno)
  • 1 limone più uno per la decorazione
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 spicchi d'aglio, tritati finemente
  • 1 cucchiaino di grani di pepe multicolore, schiacciati grossolanamente
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per decorare

Procedimento:

  1. Preparare la marinata:

    • In una ciotola, mescolare il succo di limone, l'olio extravergine d'oliva, la salsa di soia e il miele.
    • Aggiungere l'aglio tritato.
    • Mescolare bene tutti gli ingredienti.
  2. Marinare il salmone:

    • Sciacquare i filetti di salmone sotto acqua corrente fredda e asciugarli tamponandoli con carta assorbente.
    • Mettere i filetti di salmone in una pirofila e versarvi sopra la marinata, assicurandosi che i filetti siano ben coperti.
    • Coprire la pirofila con pellicola trasparente e lasciare marinare in frigorifero per almeno 30 minuti, preferibilmente 1 ora.
  3. Cuocere il salmone:

    • Preriscaldare il forno a 200°C.
    • Rimuovere il salmone dalla marinata e disporre i filetti su una teglia rivestita con carta da forno.
    • Cospargere i filetti di salmone con i grani di pepe multicolore schiacciati e un pizzico di sale.
    • Cuocere in forno per 15-20 minuti, o fino a quando il salmone risulta cotto e si sfalda facilmente con una forchetta.
  4. Decorare:

    • Rimuovere il salmone dal forno e lasciarlo riposare per un paio di minuti.
    • Decorare con prezzemolo fresco tritato e spicchi di limone.

Consigli:

  • Per un tocco in più, potete servire il salmone con una salsa di yogurt greco e aneto.
  • Accompagnare il piatto con un contorno di verdure al vapore o un'insalata fresca.

Buon appetito!