domenica 4 agosto 2024

Pollo al Curry con Latte di Cocco

 

Il Pollo al Curry con Latte di Cocco è un secondo piatto esotico e saporito, perfetto per le calde serate estive. Questa ricetta unisce la tenerezza del pollo ai profumi intensi del curry in polvere e dello zenzero, il tutto avvolto dalla cremosità del latte di cocco. Facile da preparare e ricco di sapore, è ideale per chi desidera gustare un tocco di cucina asiatica a casa propria.

Pollo al Curry con Latte di Cocco

Ingredienti:

  • 4 petti di pollo, tagliati a cubetti
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 2 spicchi d'aglio, tritati
  • 1 pezzo di zenzero fresco (circa 2 cm), grattugiato
  • 2 cucchiai di olio di cocco (o olio d'oliva)
  • 2 cucchiai di curry in polvere
  • 400 ml di latte di cocco
  • 1 peperone rosso, tagliato a strisce
  • 1 zucchina, tagliata a rondelle
  • 2 cucchiai di salsa di pesce (opzionale)
  • Succo di 1 lime
  • Foglie di coriandolo fresco per guarnire
  • Sale q.b.
  • Riso basmati per servire

Istruzioni:

  1. Preparazione degli ingredienti:

    • Taglia i petti di pollo a cubetti.
    • Tritura finemente la cipolla e l'aglio, e grattugia lo zenzero.
    • Taglia il peperone a strisce e la zucchina a rondelle.
  2. Cottura del pollo:

    • Scalda l'olio di cocco in una padella grande a fuoco medio-alto.
    • Aggiungi i cubetti di pollo e cuoci fino a quando sono dorati su tutti i lati. Rimuovi il pollo dalla padella e mettilo da parte.
  3. Preparazione del curry:

    • Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e cuoci fino a quando diventa trasparente.
    • Aggiungi l'aglio e lo zenzero grattugiato e cuoci per un altro minuto.
    • Aggiungi il curry in polvere e mescola bene, cuocendo per circa 2 minuti per sviluppare i sapori.
  4. Aggiunta delle verdure e del latte di cocco:

    • Aggiungi il peperone e la zucchina alla padella e cuoci per circa 5 minuti, fino a quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi.
    • Rimetti il pollo nella padella, quindi versa il latte di cocco.
    • Mescola bene e porta a ebollizione, poi riduci il fuoco e lascia sobbollire per circa 10-15 minuti, fino a quando il pollo è cotto e le verdure sono tenere.
  5. Condimento:

    • Aggiungi  il succo di lime.
    • Regola di sale se necessario.
  6. Servizio:

    • Servi il pollo al curry con latte di cocco sopra un letto di riso basmati.
    • Guarnisci con foglie di coriandolo fresco.

Consigli:

  • Puoi aggiungere altre verdure a piacere, come carote o fagiolini, per arricchire ulteriormente il piatto.
  • Se preferisci un curry più piccante, aggiungi peperoncino fresco o secco durante la cottura.

Buon appetito!

Arrosto di Vitello al Forno con Erbe e Tre Tipi di Pepe

Questa ricetta di arrosto di vitello al forno con erbe e tre tipi di pepe è un piatto versatile che si adatta a qualsiasi stagione. In estate, puoi servirlo tiepido con un contorno di insalatina fresca per un pasto leggero e gustoso. In inverno, è perfetto accompagnato da purè di patate o polenta, offrendo un comfort food ricco e saporito. La marinata di erbe e pepe regala alla carne una crosta aromatica e saporita, rendendo questo arrosto un successo in ogni occasione.

Arrosto di Vitello al Forno con Erbe e Tre Tipi di Pepe


Ingredienti per 6-8 persone:

  • 1,5 kg di arrosto di vitello (preferibilmente con una leggera presenza di grasso)
  • 4 rametti di rosmarino fresco
  • 4 spicchi d’aglio, tritati finemente
  • 1 cucchiaino di timo secco (o fresco, se disponibile)
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca (o fresca, se disponibile)
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di pepe verde in grani, schiacciato
  • 1 cucchiaino di pepe rosa in grani, schiacciato
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 200 ml di brodo di carne (o acqua)
  • 1 rametto di alloro (opzionale)

Preparazione:

  1. Preparazione della Marinata:

    • In una ciotola, mescola l’aglio tritato, il timo, la maggiorana, la paprika, il pepe nero, il pepe verde e il pepe rosa, e il sale grosso. Aggiungi l’olio extravergine di oliva e mescola bene per ottenere una pasta.
  2. Preparazione della Carne:

    • Prendi l’arrosto di vitello e massaggia la marinata su tutta la superficie della carne, assicurandoti che sia ben condita. Se possibile, lascialo marinare in frigorifero per almeno 1 ora, o anche per tutta la notte.
  3. Preparazione del Forno:

    • Preriscalda il forno a 180°C (350°F).
  4. Cottura dell’Arrosto:

    • Adagia l’arrosto su una griglia o una teglia da forno (puoi anche metterlo su una griglia sopra una teglia per raccogliere i succhi). Versa il vino bianco e il brodo di carne (o acqua) nella teglia, senza coprire la carne.
    • Copri la teglia con un foglio di alluminio.
  5. Cottura al Forno:

    • Cuoci in forno per circa 1,5 ore, o fino a quando la carne è tenera e ben cotta (la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 70°C). Durante la cottura, bagnare l’arrosto con il sugo di cottura ogni 30 minuti per mantenerlo umido.
  6. Rosolatura Finale:

    • Rimuovi il foglio di alluminio negli ultimi 30 minuti di cottura per permettere alla carne di dorarsi.
  7. Riposo e Servizio:

    • Una volta cotto, togli l’arrosto dal forno e lascialo riposare per circa 10-15 minuti prima di affettarlo. Questo aiuterà i succhi a redistribuirsi e a mantenere la carne succosa.
  8. Servizio:

    • Servi l’arrosto di vitello affettato con il sugo di cottura. Puoi accompagnarlo con contorni come purè di patate, polenta o verdure di stagione.

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO

 


Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di spaghetti
  • 500 g di cozze
  • 500 g di vongole
  • 200 g di gamberi
  • 4 mazzancolle
  • 200 g di calamari
  • 500 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Pulizia dei frutti di mare:

    • Cozze: Pulite le cozze raschiando le incrostazioni e togliendo il bisso.
    • Vongole: Mettete le vongole in un recipiente con acqua fredda e sale per almeno un'ora, in modo che perdano la sabbia.
    • Gamberi e mazzancolle: Sgusciate i gamberi e le mazzancolle, rimuovendo il filo intestinale.
    • Calamari: Pulite i calamari e tagliateli ad anelli.
  2. Cottura dei frutti di mare:

    • In una padella capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungete uno spicchio d'aglio. Quando l'aglio è dorato, rimuovetelo e aggiungete le cozze e le vongole. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando i gusci non si aprono. Sfumate con metà del vino bianco. Rimuovete i frutti di mare dalla padella e filtrate il liquido di cottura. Teneteli da parte.
  3. Preparazione del sugo:

    • Nella stessa padella, aggiungete un altro filo d'olio extravergine d'oliva, l'altro spicchio d'aglio tritato e, se gradito, il peperoncino. Aggiungete i calamari e fate cuocere per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco rimanente.
    • Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e cuocete per circa 5-7 minuti, fino a quando i pomodorini si ammorbidiscono.
    • Aggiungete i gamberi e le mazzancolle, e cuocete per altri 3-4 minuti, fino a quando sono ben cotti.
  4. Cottura della pasta:

    • Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente.
  5. Assemblaggio del piatto:

    • Aggiungete gli spaghetti scolati nella padella con il sugo di pomodorini, calamari, gamberi e mazzancolle. Unite il liquido di cottura dei frutti di mare filtrato e mescolate bene.
    • Aggiungete le cozze e le vongole, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Cuocete per un paio di minuti per far insaporire bene il tutto.
  6. Finitura:

    • Spegnete il fuoco e cospargete con prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero.
  7. Servizio:

    • Servite subito gli spaghetti allo scoglio ben caldi, accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco secco.

Buon appetito!

Filetto di branzino in crosta di pistacchi con salsa al prosecco e zenzero

 




Questo secondo piatto  combina la delicatezza del branzino con il sapore deciso dei pistacchi e la freschezza del limone, arricchito da una salsa raffinata al prosecco e zenzero. Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 filetti di branzino (circa 150-200 g ciascuno)
  • 100 g di pistacchi sgusciati e non salati
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 limone (scorza grattugiata e succo)
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Per la salsa al prosecco e zenzero:

  • 200 ml di prosecco
  • 1 pezzo di zenzero fresco (circa 2 cm), grattugiato
  • 100 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1 cucchiaio di farina
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione della crosta di pistacchi:

    • Tritare finemente i pistacchi in un mixer fino ad ottenere una consistenza granulosa.
    • In una ciotola, mescolare i pistacchi tritati, il pangrattato, lo spicchio d'aglio tritato finemente, la scorza di limone e il prezzemolo. Aggiustare di sale e pepe.
    • Aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per amalgamare il composto.
  2. Preparazione dei filetti di branzino:

    • Preriscaldare il forno a 180°C.
    • Disporre i filetti di branzino su una teglia rivestita di carta da forno, con la pelle rivolta verso il basso.
    • Spennellare i filetti con un po' di succo di limone, sale e pepe.
    • Distribuire uniformemente il composto di pistacchi sulla superficie dei filetti, pressando leggermente per far aderire bene la crosta.
    • Infornare i filetti per circa 15-20 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e il pesce è cotto.
  3. Preparazione della salsa al prosecco e zenzero:

    • In un pentolino, sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungere la farina e mescolare continuamente per formare un roux.
    • Versare il prosecco a filo, continuando a mescolare per evitare grumi. Aggiungere lo zenzero grattugiato.
    • Portare a ebollizione, poi ridurre il fuoco e lasciare sobbollire per 5 minuti.
    • Aggiungere la panna fresca, mescolare bene e lasciare addensare la salsa. Aggiustare di sale e pepe.
  4. Servizio:

    • Disporre i filetti di branzino in crosta di pistacchi su piatti individuali.
    • Versare un po' di salsa al prosecco e zenzero accanto ai filetti.
    • Decorare, se si vuole,  con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e una fetta di limone.


Crema di Avocado e Limone con Gamberi Marinati

 

Per un aperitivo estivo inconsueto, ecco una ricetta creativa che combina sapori freschi e un tocco di originalità:

Crema di Avocado e Limone con Gamberi Marinati

Ingredienti:

Per la crema di avocado:

  • 2 avocadi maturi
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di yogurt greco
  • 1 spicchio d'aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di peperoncino in polvere (opzionale)

Per i gamberi marinati:

  • 200 g di gamberi freschi sgusciati e puliti
  • Succo di 1 lime
  • 2 cucchiai di olio d'oliva extra vergine
  • 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato (puoi sostituire con prezzemolo se preferisci)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Preparazione dei gamberi marinati:

    • In una ciotola, mescola il succo di lime, l'olio d'oliva, il coriandolo tritato, il sale e il pepe.
    • Aggiungi i gamberi e mescola bene per assicurarti che siano completamente ricoperti dalla marinatura.
    • Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Preparazione della crema di avocado:

    • Taglia gli avocadi a metà, rimuovi il nocciolo e estrai la polpa con un cucchiaio.
    • In un frullatore, aggiungi la polpa di avocado, il succo di limone, lo yogurt greco, l'aglio, il sale, il pepe e il peperoncino (se lo usi).
    • Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario.
  3. Assemblaggio:

    • Distribuisci la crema di avocado in piccoli bicchierini o ciotoline da aperitivo.
    • Disponi alcuni gamberi marinati sopra ogni porzione di crema.
    • Decora con un pizzico di coriandolo tritato e, se desideri, una fettina sottile di lime per un tocco di freschezza.

Servizio:

Servi i bicchierini di crema di avocado e gamberi marinati ben freddi. Puoi accompagnarli con crostini di pane integrale o chips di mais per aggiungere una componente croccante all'aperitivo.

Questa ricetta è perfetta per stupire i tuoi ospiti con un mix di sapori freschi e cremosi, ideale per una serata estiva. Buon appetito!

TROPICAL DREAM DELIGHT

 




TROPICAL CREAM DELIGHT


Tropical Cream Delight

Ingredienti:

50 ml di rum al cocco

30 ml di liquore al caffè

50 ml di crema di cocco

50 ml di succo d'ananas fresco

20 ml di succo di lime

Ghiaccio tritato

Scaglie di cocco per guarnire

Una fettina di ananas per decorare

Procedimento:

Preparazione del Bicchiere: Raffredda un bicchiere highball mettendolo nel congelatore per qualche minuto o riempiendolo di ghiaccio e acqua fredda.

Shakerare gli Ingredienti: In uno shaker, aggiungi il rum al cocco, il liquore al caffè, la crema di cocco, il succo d'ananas e il succo di lime.

Aggiungere il Ghiaccio: Riempi lo shaker con ghiaccio tritato.

Shakerare Bene: Agita energicamente per circa 15-20 secondi, finché il mix non sarà ben freddo e cremoso.

Versare nel Bicchiere: Svuota il bicchiere raffreddato dal ghiaccio e dall'acqua. Filtra il contenuto dello shaker nel bicchiere, usando un colino da cocktail per trattenere il ghiaccio tritato.

Guarnire: Spolvera con scaglie di cocco e decora con una fettina di ananas sul bordo del bicchiere.

Servizio:

Servi immediatamente e goditi il tuo "Tropical Cream Delight", un cocktail cremoso e rinfrescante perfetto per le serate estive!


Suggerimenti:

Puoi aggiungere un pizzico di vaniglia per una nota aromatica in più.

Per una versione ancora più ricca, puoi aggiungere una pallina di gelato al cocco direttamente nel bicchiere prima di versare il cocktail.

Salute!

domenica 30 dicembre 2018

CAKE SALATO CON SPINACI E PROVOLONE




Ingr. Per 6 persone 

200 gr. farina;
200 gr. spinaci;
3 uova;
½ bicchiere di latte;
150 gr provolone dolce tagliato a cubetti di circa 1 cm di lato;
4 cucchiai yogurt greco Fage Total;
1 bustina lievito per pizze e torte salate;
Pangrattato e burro per lo stampo;
Sale;
Pepe;
1 spicchio d’aglio;
12 pomodorini per la decorazione.

Come procedere:
Imburrate uno stampo da plumcake e poi cospargetelo con il pangrattato.
Lessate gli spinaci al dente, strizzateli e poi insaporiteli in una padella con poco olio e aglio. Lasciateli raffreddare e poi tritateli.
In una ciotola sbattete tre uova con una presa di sale e una macinata di pepe, unite quindi la farina, il latte e sbattete bene (se il composto dovesse risultare troppo duro aggiungete altro latte); quindi unite gli spinaci tritati, il provolone a cubetti e il lievito in polvere. Amalgamate bene il tutto, versatelo nello stampo e poi decoratelo con i pomodorini interi. Infornate a 160° per circa 30/40 minuti e finchè la superficie risulterà dorata.